Dopo aver abbandonato il fact-checking, Meta introduce Community Notes, una nuova funzionalità per Facebook, Instagram e Threads negli Stati Uniti.

Parte la lotta alla Fake News da parte di Meta.
Questo sistema innovativo chiamato Community Notes, ispirato a un modello già attivo su X, consente agli utenti di segnalare post potenzialmente ingannevoli, arricchendoli con commenti e precisazioni.
Meta renderà disponibile il programma negli Stati Uniti nei prossimi mesi ma non ha ancora annunciato se lo estenderà ad altri paesi, inclusa l’Italia.
Meta ha chiarito che questi commenti saranno scritti e valutati esclusivamente dagli utenti, senza alcun intervento dell’azienda. Ogni nota dovrà rispettare un limite di 500 caratteri e includere un link verificabile di riferimento per garantire maggiore affidabilità.
L’accesso al programma sarà riservato agli utenti con un account attivo da almeno sei mesi. Meta selezionerà i partecipanti e li informerà tramite notifica. Per garantire un certo equilibrio nel sistema, una nota diventerà visibile solo se otterrà un numero sufficiente di approvazioni dalla comunità.
Se gli utenti non raggiungono un accordo o se le note non risultano utili, Meta non le aggiungerà ai contenuti segnalati.
Nel frattempo, Elon Musk ha annunciato modifiche al sistema Community Notes su X, affermando che il meccanismo attuale sarebbe soggetto a tentativi di manipolazione da parte di media e governi. Ha assicurato che il team di X è al lavoro per migliorare il funzionamento del sistema.
Meta adotta un approccio innovativo alla lotta alla disinformazione, coinvolgendo attivamente gli utenti nella verifica dei contenuti. Resta da vedere se questo nuovo sistema si rivelerà efficace nel contrastare la diffusione di notizie false e fuorvianti.
Uno dei principali benefici che si avrà con Community Notes sarà sicuramente la sua capacità di fornire un contesto più ampio, un’informazione dei contenuti migliore e una maggiore trasparenza ai contenuti condivisi sulle piattaforme di Meta.