Un italiano su tre sogna case di lusso online

Se sei italiano e guardi case di lusso online rientri in una particolare media nazionale.

Sfogliare annunci immobiliari alla ricerca della casa perfetta rappresenta un passatempo che coinvolge un gran numero di italiani, anche se spesso si tratta di abitazioni completamente fuori dalla loro portata economica. Questo fenomeno, noto come “property porn”, ha guadagnato popolarità, in particolare tra i più giovani.

Circa un terzo degli italiani ammette di divertirsi a esplorare le offerte immobiliari. La percentuale sale al 47% tra gli under 25.

La ricerca stimola il circuito di ricompensa

L’attrazione per le case di lusso deriva da un meccanismo psicologico. Questo meccanismo stimola il circuito di ricompensa nel cervello, similmente a quello attivato dalle app di dating. Gli utenti spesso sperano di trovare l’immobile dei sogni, alimentando così una ricerca che, sebbene divertente, può portare a sentimenti di frustrazione. Questo aspetto si rivela particolarmente vero per i Millennials e la Gen Z, che si trovano ad affrontare un mercato immobiliare difficile, caratterizzato da salari modesti e contratti di lavoro precari.

Nonostante la frustrazione, la pratica dilaga

Più della metà dei giovani intervistati ha dichiarato di utilizzare i portali immobiliari non solo per cercare una casa effettiva, ma anche per fantasticare su opzioni che vanno oltre le loro possibilità finanziarie. Nonostante ciò, il 25% degli utenti prova un certo livello di frustrazione, soprattutto tra i più giovani, che desiderano possedere quelle stesse case che ammirano online. La ricerca di casa, oltre a essere un modo per trovare la propria abitazione ideale, funge spesso anche da fonte d’ispirazione per l’arredamento e le idee progettuali.

I sogni si concentrano sul mare e sul design

I sogni immobiliari degli italiani tendono a concentrarsi su case vicino al mare, un’ambizione condivisa dal 32% degli intervistati. Invece, il 27% si sente attratto da abitazioni moderne e di design. Le case storiche, al contrario, catturano l’interesse degli utenti più maturi, che vedono in esse il fascino di epoche passate. Infine, nonostante la passione per le abitazioni dei VIP, solo una ristretta percentuale di italiani conosce i dettagli delle loro case. Tuttavia, la Generazione Z sembra più coinvolta in questo aspetto, manifestando un interesse specifico per le residenze delle celebrità e un’eventuale partecipazione a tour dedicati.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

Se sei italiano e guardi case di lusso online rientri in una particolare media nazionale.
Se ami il mare pensa ad andarci a vivere vicino, ci saranno solo vantaggi.