Kashmira Bulsara recupera i tesori del fratello Freddie Mercury

La sorella di Freddy Mercury da dimostrazione di quanto l' amore fraterno possa superare ogni limite.

Una notizia che ha scosso il mondo dei fan dei Queen e del compianto Freddie Mercury arriva da Londra. Kashmira Bulsara, la sorella dell’iconica rockstar, ha compiuto un gesto significativo e commovente.

Con un investimento di 3 milioni e mezzo di euro, Kashmira ha riacquistato alcuni cimeli iconici appartenuti al fratello, sottraendoli alla vasta asta organizzata da Mary Austin, storica compagna ed erede principale del celebre cantante.

Tra gli oggetti che ora torneranno a far parte della storia familiare di Mercury spiccano un affascinante jukebox Wurlitzer, testimone di momenti privati e scelte musicali del frontman, e un gilet dal valore affettivo inestimabile, adornato con i ritratti dei suoi amati sei gatti, figure centrali nella sua vita affettiva. L’acquisto più significativo dal punto di vista economico è stata una sontuosa giacca in stile militare, creata appositamente per celebrare il 39esimo compleanno di Freddie, per la quale Kashmira ha sborsato ben 457.200 sterline.

La decisione di Mary Austin di mettere all’incanto ben 1406 oggetti personali di Freddie Mercury ha suscitato un’ondata di reazioni contrastanti. Se da un lato alcuni hanno visto nell’asta un’opportunità per i fan di possedere un pezzo di storia della musica, dall’altro lato la scelta ha generato non poche critiche, in particolare da parte della famiglia di Mercury. Kashmira Bulsara non ha mai nascosto il suo disappunto per la vendita, ritenendo che alcuni oggetti avessero un valore sentimentale troppo grande per essere dispersi.

L’esito dell’asta ha fruttato a Mary Austin una cifra considerevole, superando i 50 milioni di sterline. Tuttavia, al di là del guadagno economico, resta il gesto potente di una sorella che ha voluto preservare una parte tangibile della memoria del suo amato fratello, recuperando oggetti carichi di significato personale e affettivo. L’azione di Kashmira Bulsara si configura come un atto d’amore fraterno che va oltre il valore materiale degli oggetti, sottolineando l’importanza del ricordo e del legame familiare di fronte al richiamo del mercato e della nostalgia collettiva. Questo episodio riapre il dibattito sul confine tra la conservazione della memoria di un artista e la sua mercificazione, lasciando spazio a riflessioni sul significato intrinseco degli oggetti che hanno accompagnato la vita di figure iconiche come Freddie Mercury.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

La guerra alla pizza all’ananas si sposta a Londra, dove ristoratori italiani stanno scatenando un vero e proprio putiferio culinario.
Offline Club, soluzione o problema per la socializzazione ?