I cani sviluppano dipendenze da giocattoli? L’Università di Berna conduce lo studio

I cani potrebbero subire la dipendenza dai loro giocattoli preferiti.

Avete presente quel momento in cui il vostro cane trova il suo giocattolo e non riesce più a staccarsene? Ora, un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università di Berna rivela che alcuni cani sviluppano un attaccamento agli oggetti ludici simile alle dipendenze che riscontriamo negli esseri umani.

I ricercatori testano il legame giocattolo-cane

Gli scienziati hanno svolto l’indagine attraverso un test semplice, ma efficace. Prima di tutto, hanno posto di fronte ai cani partecipanti una varietà di giocattoli, chiedendo loro di sceglierne uno. Successivamente, il team ha monitorato attentamente le reazioni dei quadrupedi in una serie di brevi momenti di gioco. Queste sessioni includevano anche l’interazione con i rispettivi proprietari. Il gruppo di ricerca ha analizzato quattordici parametri specifici relativi al modo in cui i cani gestivano i loro giochi preferiti, comparando questi comportamenti con gli schemi di dipendenza umana.

I risultati mostrano un’ossessione nel comportamento

I risultati hanno messo in evidenza che ben 33 dei cani coinvolti mostravano schemi comportamentali riconducibili a una vera e propria ossessione. Infatti, questi cani tendevano a fissarsi sul giocattolo scelto, ignorando completamente altre opzioni di svago o persino stimoli primari come il cibo e comandi verbali impartiti. Inoltre, quando il gioco risultava irraggiungibile, i cani mostravano notevole difficoltà a tranquillizzarsi. Di conseguenza, compivano sforzi eccezionali per recuperarlo, sviluppando un attaccamento che supera il sano entusiasmo ludico.

La scienza guarda al benessere futuro del cane

Adesso, la scienza deve concentrarsi sul comprendere i meccanismi specifici che portano alcuni cani a sviluppare questa forma di dipendenza. Soprattutto, i ricercatori valuteranno l’impatto di tale condizione sul loro benessere psicofisico generale, cercando strategie per garantire la salute emotiva dei nostri amici a quattro zampe.

Manteniamo vivo il gioco sano

I risultati dello studio sottolineano l’importanza di gestire attentamente l’interazione dei nostri cani con gli oggetti. Dobbiamo promuovere un approccio al gioco che eviti l’eccessiva focalizzazione su un singolo oggetto, assicurando che l’entusiasmo ludico rimanga una fonte di gioia e non si trasformi in una potenziale fonte di stress. In conclusione, come proprietari, possiamo incoraggiare una varietà di attività per un equilibrio emotivo ottimale.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

Arriva un altro cambiamento nel codice della strada con l’ introduzione della “Correlazione Temporale”.