Gli Swedish House Mafia rivoluzionano la scena facendo nascere Superhuman

La nuova idea rivoluzionaria degli Swedish House Mafia si chiama "Superhuman"


Gli Swedish House Mafia alzano l’asticella e lanciano Superhuman, un’iniziativa inedita che fonde etichetta discografica, polo creativo e piattaforma multidisciplinare, con epicentro a Stoccolma.

Il trio svedese, composto da Axwell, Sebastian Ingrosso e Steve Angello, mira a forgiare uno spazio fertile per idee all’avanguardia e un trampolino di lancio per artisti e creativi visionari.

Superhuman si presenta come un motore di cambiamento nel panorama musicale e artistico, con la promessa di coltivare collaborazioni audaci e progetti sperimentali che sfidano le convenzioni. Il sito ufficiale del progetto, ideato e curato meticolosamente dagli stessi Swedish House Mafia, incarna questa filosofia con il potente motto: “Innovare con coraggio e cambiare le regole del gioco”. Il primo vagito di questa nuova era è il singolo ‘No Enemies’ di Steve Angello featuring la talentuosa Namasenda, un assaggio della direzione sonora eclettica e innovativa che Superhuman intende promuovere.

Ma Superhuman non si limita alla musica. Il marchio ambisce a tessere una fitta rete di connessioni tra diverse forme d’arte, alimentando una vivace community creativa battezzata “Superhuman Family”. Questa famiglia include non solo musicisti emergenti e affermati, ma anche visual artist, designer, filmmaker e tecnologi, creando un terreno fertile per la contaminazione di idee e la nascita di progetti ibridi. I profili personali di Sebastian Ingrosso, Steve Angello e Axwell sono parte integrante di questa piattaforma, con link diretti ai loro canali social e alle loro produzioni individuali, sottolineando il loro coinvolgimento attivo e la loro visione condivisa per il futuro di Superhuman.

Fonti vicine al progetto rivelano che Superhuman intende anche esplorare nuove frontiere nel coinvolgimento dei fan. Si parla di piattaforme interattive, esperienze immersive e formati di contenuto inediti che permetteranno al pubblico di entrare in contatto diretto con gli artisti e il processo creativo. L’obiettivo è costruire una relazione più profonda e significativa con la fanbase, partendo dal loro entusiasmo per poi espandere l’influenza del progetto a un pubblico globale. Inoltre, Superhuman sembra intenzionata a stringere partnership strategiche con brand e istituzioni che condividono la stessa visione innovativa, aprendo nuove opportunità di collaborazione e sperimentazione al di là dei confini tradizionali dell’industria musicale. Con Superhuman, gli Swedish House Mafia non creano solo una label, ma un vero e proprio ecosistema dinamico pronto a ridefinire il futuro della creatività.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

Quincy Jones ci lascia in eridità il suo amore per la musica.
Il giovane talento olandese Sem Jacobs in collaborazione con Tagmann sta letteralmente spopolando sulla scena internazionale con il suo ultimo singolo, “Blue Berries”.