Gli studenti italiani chiedono a gran voce l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei programmi scolastici

Secondo una recente indagine di Skuola.net, l’80% degli intervistati desidera studiare l’IA a scuola.

La ricerca, condotta su un campione di 2.500 studenti delle scuole superiori, rivela che 6 giovani su 10 temono per le proprie prospettive lavorative. Di fronte a questa incertezza, l’IA emerge come una competenza chiave da acquisire. Gli studenti ritengono che l’IA debba diventare una materia di studio a tutti gli effetti: il 41% la vorrebbe come materia obbligatoria, mentre il 40% la preferirebbe come materia facoltativa.

L’utilizzo di app di IA generativa, come ChatGPT, è in costante crescita tra gli studenti: il 51% dichiara di usarle frequentemente. Tuttavia, l’IA non viene vista solo come un mezzo per copiare, ma anche come un valido assistente per la ricerca (50%), un compagno di studi (33%) e uno strumento per correggere elaborati (33%).

Nonostante l’interesse e l’utilizzo dell’IA, il 71% degli studenti ammette di non aver seguito corsi o tutorial specifici. Questa lacuna formativa sottolinea l’urgenza di introdurre l’IA nei programmi scolastici, come sottolineato da Pietro Cum, Amministratore Delegato di Elis: “L’IA è il tema sul quale stiamo rivedendo da tempo i nostri programmi didattici”.

Ad oggi, Le materie preferite dagli studenti italiani variano a seconda dell’età, del tipo di scuola e degli interessi individuali. Tuttavia, alcune tendenze generali emergono da diverse ricerche e sondaggi:

  • Materie umanistiche:
    • L’italiano è spesso tra le materie più apprezzate, in quanto permette di esprimersi e di approfondire la cultura italiana.
    • La storia e la geografia suscitano interesse, soprattutto quando vengono presentate in modo coinvolgente e legate all’attualità.
  • Materie scientifiche:
    • Le scienze, in particolare la biologia e le scienze naturali, attraggono molti studenti curiosi di scoprire il mondo che li circonda.
    • La tecnologia e l’informatica stanno diventando sempre più popolari, riflettendo l’importanza di queste competenze nel mondo moderno.
  • Materie artistiche e sportive:
    • L’educazione fisica è spesso la materia preferita, in quanto permette di sfogarsi e di divertirsi.
    • La musica e l’arte sono apprezzate per la loro capacità di stimolare la creatività e l’espressione personale.

È importante notare che la matematica è spesso considerata una delle materie più difficili e meno amate, anche se la sua importanza è riconosciuta da molti studenti.

In generale, gli studenti italiani apprezzano le materie che offrono opportunità di espressione personale e creatività, che sono presentate in modo interessante e coinvolgente e che permettono di sviluppare competenze utili per il futuro.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

Durante una recente intervista con Big Boy, il rapper di newyorkese 50 cent ha rivelato di aver compilato una lista di “nemici” di Drake.
Il micro pensionamento diventa il trend preferito della generazione Z