Un medico rivela i pericoli di andare a letto tardi: non solo influenzi il tuo umore e il tuo metabolismo, ma comprometti anche la tua capacità di concentrazione.

Tutti sappiamo che dormire bene è fondamentale, eppure l’orario in cui ti corichi potrebbe avere un impatto molto più significativo di quanto immagini. Il Dr. Saurabh Sethi, un medico americano, ha lanciato l’allarme su TikTok, evidenziando come l’abitudine di addormentarsi dopo mezzanotte possa scatenare una serie di problemi di salute.
Non solo sonno: quattro rischi concreti
Il gastroenterologo Sethi spiega chiaramente che chi si addormenta regolarmente dopo la mezzanotte difficilmente raggiunge le 7-9 ore di sonno raccomandate. Questo deficit compromette i vitali processi di rigenerazione fisica e mentale. Ma quali sono, nello specifico, questi rischi?
Il tuo peso aumenta
Dormire tardi può sregolare gli ormoni che controllano fame e sazietà, spingendoti a cercare cibi ipercalorici. Un’analisi pubblicata su JAMA ha mostrato che chi va a letto dopo mezzanotte ha un rischio di obesità superiore del 20% rispetto a chi dorme tra le 20 e le 22.
L’umore peggiora
La carenza di sonno profondo ha un legame diretto con depressione e ansia. Una ricerca di Stanford Medicine ha dimostrato che dormire prima dell’1:00 migliora la salute mentale, indipendentemente dal tuo cronotipo.
Lo stress ti assale
Dormire poco riduce la tua capacità di gestire lo stress. Il tuo corpo, infatti, non riposando a sufficienza, produce più cortisolo, l’ormone dello stress. Questo influenza negativamente cuore, digestione e umore.
La concentrazione ti abbandona
Andare a letto tardi compromette le prime ore di sonno profondo, quelle cruciali per la memoria e le funzioni cognitive. Questo è stato evidenziato da uno studio dell’Università dell’Arizona.
Il cuore ti ringrazia se dormi prima di mezzanotte
Non solo i rischi appena elencati: uno studio della British Heart Foundation ha dimostrato che addormentarsi tra le 22 e le 23 riduce il rischio cardiovascolare, mentre superare la mezzanotte lo aumenta significativamente. Anche il European Heart Journal conferma questa evidenza.
Ora che conosci gli impatti, sei pronto a rivedere le tue abitudini serali per dare priorità al tuo benessere?