Il prezzo della benzina incide pesantemente sul portafoglio di chi guida, soprattutto in questo periodo. Ma non disperare! Esistono diverse strategie che ti permettono di ridurre i consumi e di percorrere più chilometri con ogni pieno.

Questi accorgimenti non solo ti faranno risparmiare denaro, ma renderanno anche la tua auto un mezzo più economico e amico dell’ambiente.
Per prima cosa, individua il distributore con i prezzi più convenienti. App e siti web confrontano in tempo reale le tariffe delle stazioni di servizio vicine, guidandoti verso la scelta migliore. Inoltre, il rifornimento self-service ti fa risparmiare qualche centesimo al litro, un piccolo extra che, a lungo andare, si traduce in un bel gruzzolo.
Anche il peso della tua auto gioca un ruolo cruciale. Elimina gli oggetti superflui dal bagagliaio ed evita l’uso di portapacchi o barre quando non sono necessari: appesantiscono l’auto e aumentano la resistenza aerodinamica, facendo lievitare il consumo di carburante. Guidare con i finestrini aperti ad alta velocità, inoltre, peggiora la stabilità e incrementa la spesa per il carburante.
Adotta uno stile di guida intelligente per ottimizzare i consumi. Evita accelerazioni brusche e frenate improvvise, che richiedono un maggiore dispendio di energia. Mantieni una velocità costante, riduci al minimo i cambi di marcia e sfrutta il freno motore in discesa per limitare l’uso del pedale del freno. Rispettare i limiti di velocità non solo garantisce la tua sicurezza, ma ti fa anche risparmiare carburante.
Non trascurare la manutenzione della tua auto. Controlla regolarmente la pressione degli pneumatici: una pressione corretta riduce la resistenza al rotolamento e ottimizza i consumi. Pneumatici sgonfi costringono il motore a lavorare di più, aumentando la quantità di carburante necessaria.
Infine, un trucco semplice ma efficace: spegni il motore durante le soste prolungate. Se la tua auto rimane ferma per più di 30 secondi, spegnere il motore è una mossa astuta per evitare consumi inutili. Le auto moderne con sistema Start&Stop lo fanno automaticamente, ma anche per le vetture più datate questo accorgimento può portare a un notevole risparmio di carburante.