Dopo aver incantato il mondo con il loro tour energico e le vibrazioni magnetiche del loro album acclamato, Bar Mediterraneo (certificato Disco D’oro), i Nu Genea riaccendono la scena musicale. A distanza di tre anni, infatti, il duo napoletano presenta un brano inedito che sprigiona libertà, leggerezza e un inconfondibile sapore d’estate: “Sciallà” (NG Records).
Il singolo è disponibile da venerdì 27 giugno su tutte le piattaforme digitali e in radio, pronto per conquistare nuovi ascoltatori.
Ma cosa significa “Sciallà”? In napoletano, la parola è un invito spontaneo a vivere senza pressioni, un liberatorio “mollami” o “non starmi addosso”. La canzone stessa incarna pienamente questo spirito: si presenta caleidoscopica, stratificata e accogliente. Porta con sé i tratti distintivi, unici e inconfondibili del loro sound: un mix irresistibile di ritmi groovy, up tempo, solari, energici e ipnotici. Questo brano, in particolare, avvolge l’ascoltatore come una carezza, ma allo stesso tempo lo scuote con la sua vitalità. Le sue radici sonore internazionali la rendono perfetta per scatenarsi sulle piste da ballo di tutto il mondo durante l’estate.
La band stessa svela il significato più profondo di “Sciallà”: «Il pezzo funge da cantico contro il malocchio, uno scaccia-spiriti sonoro. Ci permette di allontanare, il più possibile, le persone che ci fanno male, che ci risucchiano energia. Tutto ciò accade attraverso un brano disco, mediterraneo, percussivo e — per dirla alla Ivano Fossati — anche un po’ latino.» Dunque, “Sciallà” non è solo un brano da ballare; rappresenta un vero e proprio rito sonoro di purificazione, un invito a proteggere la propria energia vitale.
Un Percorso Unico: Dal Sud Italia al Palcoscenico Globale
Il brano “Sciallà” si inserisce nel solco tracciato dal duo partenopeo, ma allo stesso tempo se ne discosta con naturalezza. È un invito a respirare, e a farlo a tempo di musica, offrendo un nuovo capitolo nella loro evoluzione artistica.
I Nu Genea si affermano tra le band italiane di maggior successo internazionale. Hanno costruito un percorso distintivo in cui la ricerca sonora si fonde magistralmente con un’immediata popolarità.