“Voce Triennale”, un nuovo spazio che fa vibrare Milano

Alla Triennale di Milano nasce "VOCE".

La vita notturna di Milano è in continua evoluzione, e un nuovo protagonista sta rapidamente conquistando il suo posto. Per chi non riesce a tenere il passo con i ritmi frenetici della notte, questo spazio offre un punto di riferimento imperdibile.

Dalle Ceneri dell’Old Fashion: Nasce Voce Triennale

Dove sorgeva lo storico Old Fashion, dal 1933 fino alla chiusura nel gennaio 2024, oggi si balla di nuovo. Il nuovo spazio, Voce Triennale, offre 300 metri quadrati di eventi e intrattenimento, con un adiacente giardino di 700 metri quadrati.. Qui, la musica elettronica regna sovrana, grazie a una programmazione curata direttamente dallo staff della Triennale, sotto la direzione di Damiano Gullì.

Un’Esperienza Sonora e Visiva di Alto Livello

Voce Triennale propone un’offerta ricca: concerti live, DJ set, listening session, installazioni sonore, incontri, attività di formazione e workshop dedicati al suono e all’ascolto. La qualità delle proposte è elevatissima, e l’acustica non è da meno. Un potente soundwall a pannelli, opera del designer e musicista Giorgio Di Salvo con l’ingegnere acustico Lucio Visentini e Knauf, garantisce un’esperienza sonora impeccabile.

Anche l’impianto luci è all’avanguardia. 350 metri di LED e oltre 8 chilometri di cavi (elettrici, dati e segnale) creano un sistema digitale “pixel to pixel”. Questo sistema di LED traccia un’architettura luminosa dello spazio in campate, permettendo effetti di animazione monocromatici e gradienti che esaltano la struttura unica del Palazzo dell’Arte della Triennale, capolavoro dell’architettura razionalista.

Ritmo e Novità: Addio Vecchie Abitudini

Chi cerca le storiche serate Erasmus dell’Old Fashion o l’atmosfera delle mitiche one night di Gabon, forse non le troverà a Voce Triennale. Ma chi è aperto alle novità troverà un ritmo garantito da collaborazioni con realtà consolidate come Kappa Future Festival e Terraforma Exo, oltre a nuove rassegne sviluppate con Polifonic e Le Cannibale.

Ad esempio, l’11 luglio Beth Gibbons dei Portishead ha presentato il suo primo album solista proprio qui. Il 17 luglio, è stata la volta di Matthew Johnson, un artista che unisce musica classica, jazz ed elettronica, perfettamente in linea con l’anima del locale. Dopo questi intensi mesi iniziali, da marzo a metà luglio, Voce Triennale tornerà a far ballare Milano e a proporre musica di qualità a partire da fine settembre 2025.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

The Simpsons Hit e Run è il videogioco che merita un remake più di tutti secondo i videogiocatori del mondo.
Il primo capitolo del Tomorrowland 2025 si chiude e già si aspetta il secondo con tanta attesa.