Strategie di visibilità, ecco i consigli per non bruciarti la carriera prima di iniziare

Nel campo musicale trovare scorciatoie per raggiungere numeri importanti sulle piattaforme non è la strada da perseguire.

Nell’era digitale, la visibilità sembra essere la moneta più preziosa. DJ e producer si affannano per emergere in un mercato saturo, e a volte cercano scorciatoie.

Molti provano a sfruttare le debolezze degli algoritmi, gonfiando i propri numeri con metodi poco ortodossi. Ma attenzione: questa strategia si rivela quasi sempre un boomerang, con rischi seri per la tua credibilità e la tua carriera.

I “boost” di visibilità che non funzionano

Molti artisti usano gruppi di supporto per like e commenti per creare un’illusione di successo. Funziona così: ogni volta che crei un post, chiedi a tutti di mettere like e commenti per aumentare l’engagement e dare l’impressione di avere un seguito massiccio. Ma la credibilità non dipende solo dai like: chiunque può emergere se si basa solo sui numeri. I professionisti del settore cercano altro. Quando cercano i tuoi dati, trovano zero: nessuna residenza nei club, nessun party importante, nessuna collaborazione con artisti famosi o release di successo. La tua carriera si rivela un bluff.

Un altro metodo pericoloso è l’acquisto di playlist Spotify a pagamento. Numerosi servizi promettono di aumentare i tuoi ascolti inserendo le tue tracce in playlist popolari. Purtroppo, dietro quei numeri non ci sono fan reali, e il coinvolgimento è inesistente.

Le dure conseguenze

Spotify ha regole ferree e non perdona chi usa questi metodi. Ecco cosa rischi:

  • Nessuna royalty: Spotify non riconosce le tue royalties.
  • Azzeramento dei plays e del coinvolgimento: i tuoi ascolti vengono azzerati.
  • Rimozione della traccia: la tua musica viene rimossa dalla piattaforma.
  • Sospensione o chiusura dell’account: perdi il tuo profilo, con tanto di brani e dati.
  • Multe salate: rischi anche sanzioni pecuniarie.

Inoltre, nessuno vuole lavorare con artisti che basano il loro successo sull’inganno. Quando ti scoprono, il tuo talento e il tuo duro lavoro vengono messi in discussione, insieme alla tua credibilità artistica.

Investi sul talento, non sull’inganno

Se pensi di conquistare manager e booking con numeri gonfiati, dimostri di avere una visione semplicistica del mondo del clubbing. I professionisti del settore cercano la qualità della musica, l’immagine, la credibilità, le relazioni con le etichette e, soprattutto, l’engagement naturale.

Forse è meglio impiegare più tempo a lavorare sul tuo talento, sulla tua performance e sulla qualità della tua musica. Accetta con umiltà i pochi ascolti iniziali e il disinteresse, e continua a crescere e a migliorare. La pazienza e la dedizione ti ripagheranno. Alla fine, la tua musica parlerà per te.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

“T’amo T’amo T’amo” grazie alla geniale collaborazione tra la leggendaria Ivana Spagna e il giovane produttore Nuzzle è tornato a far ballare tutte le generazioni.
L’Eras Tour di Taylor Swift non è stato solo un tour, ma un vero e proprio evento culturale che ha sconvolto l’industria musicale.