Nasce una provocazione da 450 sterline per salvare la pizza italiana dall’avvento della pizza all’ananas

La guerra alla pizza all'ananas si sposta a Londra, dove ristoratori italiani stanno scatenando un vero e proprio putiferio culinario.

La guerra alla pizza all’ananas si sposta a Londra, dove ristoratori italiani stanno scatenando un vero e proprio putiferio culinario.

Stanchi di vedere snaturata la regina della cucina italiana, molti pizzaioli londinesi hanno deciso di colpire al portafoglio dei fan della pizza con l’ ananas.

A guidare la carica è il ristorante Gola, frequentato dalle star del calcio. Nel suo menu, compare una pizza “hawaiana” dal prezzo da capogiro di 450 sterline. Il proprietario, Aaron Rutigliano, non nasconde le sue intenzioni: “È una provocazione, un modo per difendere la vera pizza italiana”. Secondo lui, accostamenti come ananas sulla pizza o panna nella carbonara sono un sacrilegio.

Ma Rutigliano non è solo. A Norwich, la pizzeria Lupa offre una pizza all’ananas a 100 sterline, con l’ambizione di arrivare a 200. Lo chef Quin Jianoran è categorico: “L’ananas sulla pizza è un no assoluto”. Per lui, questa scelta è un modo per scoraggiare un consumo che mette a rischio la tradizione della pizza napoletana.

La reazione del pubblico è esplosiva. Sui social impazzano le discussioni, tra chi applaude l’iniziativa e chi la considera una trovata pubblicitaria. Ma una cosa è certa, il dibattito sulla pizza all’ananas è più acceso che mai, e i ristoratori italiani non sembrano intenzionati a mollare la presa.

Ma il “problema” non risiede soltanto a Londra. Per molti italiani, l’idea di mettere l’ananas sulla pizza è un vero e proprio sacrilegio. La pizza è considerata un simbolo della cucina italiana, un patrimonio da tutelare e rispettare. L’aggiunta di un frutto dolce e acidulo come l’ananas viene vista come un’offesa alla tradizione e un’alterazione di un piatto perfetto così com’è.

C’è chi sostiene che la pizza all’ananas sia semplicemente una questione di gusti personali. Ognuno è libero di aggiungere gli ingredienti che preferisce sulla propria pizza, senza dover subire giudizi. Tuttavia, per molti italiani, la pizza all’ananas non è solo una questione di gusto, ma di principio. È un simbolo di una cultura alimentare che viene messa in discussione.

Nonostante le polemiche, alcuni ristoratori hanno deciso di cavalcare l’onda della pizza all’ananas, proponendo versioni gourmet e creative di questo piatto. L’obiettivo è quello di attirare l’attenzione dei clienti e di generare dibattito.

MA TU, LA PROVERESTI MAI LA PIZZA CON L’ANANAS ???

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

Il cantante canadese ha presentato un’azione legale contro Spotify e Universal Music Group (UMG), sollevando non pochi interrogativi sull’industria musicale globale.
Durante una recente intervista con Big Boy, il rapper di newyorkese 50 cent ha rivelato di aver compilato una lista di “nemici” di Drake.