Misterioso Blackout paralizza Spagna e Portogallo. Si ipotizza un attacco cibernetico

Blackout tra Spagna e Portogallo fa ipotizzare un attacco hacker.

Un improvviso e massiccio blackout ha gettato nel caos la Spagna continentale e il Portogallo a partire da mezzogiorno, bloccando di netto infrastrutture vitali. Stazioni ferroviarie, aeroporti, reti di comunicazione e affollati centri commerciali si sono ritrovati paralizzati dall’interruzione dell’energia elettrica.

Solo la prontezza dei generatori di emergenza ha garantito la continuità operativa degli ospedali, evitando una crisi sanitaria.

Mentre le lancette scorrono, una spiegazione ufficiale per questo evento senza precedenti ancora non emerge. Tuttavia, tra le diverse ipotesi al vaglio delle autorità spicca quella di un potenziale attacco cibernetico sofisticato. Le indagini, condotte congiuntamente da vari ministeri e dall’Istituto nazionale per la sicurezza informatica (INCIBE), mirano a fare luce sull’origine e la natura di questo black-out su larga scala. Gli esperti di sicurezza informatica stanno analizzando i sistemi alla ricerca di eventuali intrusioni o anomalie che possano indicare un’azione ostile nel cyberspazio.

Redeia, il gestore della rete elettrica nazionale spagnola, ha immediatamente attivato i piani di emergenza predisposti, nel tentativo di ripristinare gradualmente l’erogazione di energia. Le squadre tecniche sono al lavoro per identificare la causa primaria del guasto e ristabilire la normale operatività della rete.

Parallelamente, anche il Portogallo segnala una diffusa interruzione di corrente che sta causando notevoli disagi. Aeroporti, linee ferroviarie e metropolitane portoghesi stanno affrontando ritardi e cancellazioni, con ripercussioni significative sulla mobilità dei cittadini e sui trasporti.

In Spagna, le conseguenze del blackout si fanno sentire in modo particolare nel settore dei trasporti. Il traffico ferroviario ad alta velocità ha subito pesanti rallentamenti, la metropolitana di Madrid è stata temporaneamente sospesa, lasciando migliaia di pendolari bloccati, e numerosi voli hanno accumulato ritardi, creando disagi per i viaggiatori. Un sospiro di sollievo per le isole Canarie e Baleari, rimaste immuni al blackout grazie alla loro infrastruttura energetica autonoma e indipendente dalla rete continentale.

Le prossime ore saranno cruciali per comprendere la vera natura di questo evento e per ripristinare completamente la normalità nei due paesi iberici. L’ombra di un attacco cibernetico, in un’era di crescente interconnessione digitale, solleva interrogativi inquietanti sulla vulnerabilità delle infrastrutture critiche e sulla necessità di rafforzare le difese nel cyberspazio.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

The Weeknd ha annunciato il rinvio dell’uscita del suo attesissimo album “Hurry Up Tomorrow”, decisione presa dopo gli estesi incendi che stanno devastando la California.
Si, puoi risparmiare sulla benzina se segui questi consigli.