Saper cambiare una lampadina o far bollire un uovo sono abilità che diamo per scontate, eppure una recente indagine nel Regno Unito ha rivelato una realtà sorprendente. Secondo uno studio condotto dalla compagnia assicurativa britannica Aviva, un adulto su cinque non possiede queste competenze di base.

La ricerca annuale di Aviva, che ha intervistato 2004 persone tra febbraio e marzo, dipinge un quadro chiaro delle carenze nelle abilità domestiche. Oltre al 20% che non sa cambiare una lampadina o cuocere un uovo, quasi un terzo degli intervistati non riesce a preparare un pasto senza seguire una ricetta. Inoltre, i dati mostrano altre lacune significative: solamente il 59% saprebbe come rimuovere una macchia dai vestiti o dal pavimento, e appena il 37% sa cambiare una gomma a terra.
Di fronte a questi numeri, i responsabili dello studio si sono dichiarati stupiti. In un comunicato stampa, Adam Beckett, direttore delle Proposte di Aviva, ha commentato: “Come nazione, di solito andiamo fieri della nostra capacità di fare le cose da soli in casa, perciò è sorprendente vedere che le competenze in alcuni ambiti potrebbero essere carenti.” Beckett ha inoltre sottolineato come le persone, pur apprezzando il fai-da-te, deleghino sempre più spesso i lavori più complessi a professionisti, a causa di vite sempre più frenetiche.
Dall’Autodidatta al Tutorial Online
Se i risultati della ricerca sollevano dubbi sulle abilità pratiche, dall’altra parte rivelano un interessante cambiamento nel modo di imparare. Sebbene la metà degli intervistati abbia dichiarato di aver appreso le competenze domestiche per tentativi ed errori, le nuove generazioni ricorrono sempre più a Internet. Infatti, il 40% delle persone sotto i 25 anni preferisce imparare il fai-da-te online, un dato che supera di gran lunga la cifra di chi si affida ancora a un libro.
Questo trend mette in luce l’evoluzione dell’apprendimento. Oggi, i giovani si rivolgono a tutorial e guide video online per la loro immediatezza e accessibilità, un metodo che sta rapidamente sostituendo le fonti tradizionali.
Il Futuro delle Abilità Pratiche
In conclusione, la carenza di competenze pratiche solleva un interrogativo importante sul futuro delle abilità domestiche. Oggi più che mai, è fondamentale chiedersi se l’educazione a scuola e in famiglia prepari a sufficienza le nuove generazioni. Pertanto, insegnare abilità essenziali come cucinare, sturare un lavandino o fare piccole riparazioni domestiche potrebbe essere cruciale per garantire un futuro di autonomia e indipendenza.