L’Alcol modifica la percezione dell’ attrattività? La scienza risponde

Da sempre, l’espressione “occhiali da birra” descrive la convinzione che l’alcol aumenti l’attrattiva percepita degli altri. Ma questo aneddoto popolare trova fondamento scientifico? Una recente ricerca, pubblicata sulla rivista Psychology of Addictive Behaviors, conferma l’esistenza di questo effetto.


L’ acol ci rende più attraenti agli occhi di chi lo assume ? Per verificare se l’alcol comprometta effettivamente la capacità di giudicare l’attrattiva, i ricercatori della Edge Hill University nel Regno Unito hanno portato il laboratorio fuori dalle sue mura. Infatti, hanno reclutato oltre 120 persone, sia sobrie che sotto l’effetto dell’alcol, direttamente in bar e pub vicini.

Durante l’esperimento, i partecipanti dovevano eseguire un compito visivo su un computer portatile: identificare se la lettera “T” visualizzata fosse corretta o invertita. Contemporaneamente, però, dovevano ignorare una serie di volti che apparivano sullo schermo. In questo modo, gli scienziati potevano misurare indirettamente l’attenzione dei soggetti.

L’Alcol Livella” il campo visivo . I risultati hanno rivelato una chiara differenza tra i due gruppi. In primo luogo, le persone sobrie si distraevano significativamente di più quando sullo schermo apparivano volti giudicati attraenti. Al contrario, i partecipanti in stato di ebbrezza si lasciavano distrarre indifferentemente sia dai volti attraenti sia da quelli meno attraenti. Nonostante la ricerca non specifichi esattamente quali caratteristiche definissero l’attrattiva, il meccanismo sottostante sembra evidente.

Poche Dosi Bastano a Innescare l’Effetto

La dottoressa Rebecca Monk, autrice principale dello studio, spiega come questa metodologia abbia superato i limiti delle ricerche precedenti, le quali si basavano principalmente su domande dirette sull’attrattiva percepita. Monk afferma: “Sappiamo che i volti attraenti deviano l’attenzione dal compito in corso. Tuttavia, la nostra ricerca suggerisce che l’alcol riduce questo effetto, livellando il campo di gioco.”

Il professor Derek Heim, coautore, aggiunge un dettaglio cruciale: “La maggior parte delle persone ha sentito parlare dell’effetto ‘occhiali da birra’. La nostra ricerca si aggiunge alle prove che dimostrano la verità di questo luogo comune. Inoltre, i nostri partecipanti hanno assunto solo dosi moderate di alcol. Questo suggerisce che non serve molto alcol per sperimentare questa alterazione della percezione.”

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

Meno problemi al tuo cuore se modifichi la tua colazione.
Amicizia e salute viaggiano di pari passo, nel bene e nel male.