La fondazione Bye Bye Plastic Foundation e BLOND:ISH introducono lo strumento per tour sostenibili Eco-Rider 2.0

Bye Bye Plastic Foundation e BLOND:ISH sempre più attivi per il pianeta.

Questa settimana, la fondazione Bye Bye Plastic Foundation, creata da BLOND:ISH, presenta un innovativo kit di strumenti per il turismo sostenibile. L’organizzazione lancia Eco-Rider 2.0 ufficialmente mercoledì (22 ottobre) durante l’ADE 2025 presso il Felix Meritis di Amsterdam. Questo upgrade promette di trasformare la sostenibilità in una pratica standard per i tour.

La collaborazione tra Bye Bye Plastic Foundation e Gigwell

Eco-Rider 2.0 nasce come joint venture tra l’organizzazione no-profit e la piattaforma di prenotazione e gestione tour, Gigwell. Il nuovo strumento rappresenta un aggiornamento significativo dell’Eco-Rider originale della Bye Bye Plastic Foundation; infatti, oltre 1.500 DJ e artisti hanno adottato la prima versione dal suo debutto nel 2019. Artisti di rilievo, come Dubfire, Ida Engberg e ANNA, utilizzano l’Eco-Rider per ridurre l’uso di plastica monouso. In precedenza, BLOND:ISH stessa ha dichiarato di aver drasticamente ridotto gli spettacoli che utilizzavano plastica al 100% grazie al rider ecologico.

L’integrazione della sostenibilità nei tour

La nuova versione contiene un “kit completo di risorse, contenuti didattici e spazi di networking potenziati per artisti e team“. Gli artisti possono integrare queste risorse direttamente nel loro processo di prenotazione e, di conseguenza, includere le richieste di sostenibilità nei loro tour. Di fatto, l’obiettivo principale è rendere più facile impostare, monitorare e rendicontare requisiti significativi di sostenibilità in tutto il settore. Per approfondire, visita il sito della Bye Bye Plastic Foundation.

La presentazione ufficiale

Per lanciare Eco-Rider 2.0, l’evento di mercoledì prevede una conversazione. Durante l’ADE 2025, la co-fondatrice e direttrice della Bye Bye Plastic Foundation, Camille Guitteau, e il CEO di Gigwell, Jeremie Habib, discuteranno l’importanza del progetto. Essi esploreranno come questa nuova versione possa ancorare la sostenibilità come pratica standard nel touring.

Il crescente impegno dell’industria musicale

Vivie-Ann, nota anche come BLOND:ISH, ha creato la Bye Bye Plastic Foundation nel 2018. L’iniziativa rientra in un contesto in cui l’industria musicale intensifica le sue azioni. Ad esempio, nel Regno Unito, il movimento Music Declares Emergency incoraggia l’azione urgente sul clima. In un contesto simile, l’estate scorsa, il gruppo Massive Attack ha sperimentato le misure di decarbonizzazione ACT 1.5. Hanno testato queste misure durante un concerto per l’azione sul clima a Bristol, raggiungendo “senza precedenti” riduzioni delle emissioni di gas serra. In Italia, anche eventi come il tour Back To The Future Live Tour di Elisa e il Jova Beach Party di Jovanotti promuovono attivamente pratiche green per ridurre l’impatto ambientale dei grandi spettacoli.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

Lo stress per i lavoratori italiani sta diventando un problema sempre più elevato.
Richie Hawtin in veste di regista e narratore in cortometraggio che mostra la cultura techno degli anni 90.