Instagram ha annunciato che, a partire dal 14 gennaio 2025, eliminerà tutti i filtri creati da terze parti.
Una notizia che farà discutere gli appassionati di selfie e i content creator. Il 14 gennaio 2025 Instagram eliminerà tutti i filtri creati dai suoi utenti. Questa decisione, se da un lato mira a garantire una maggiore autenticità e uniformità nell’esperienza utente, dall’altro potrebbe limitare la creatività e la diversità che hanno sempre caratterizzato la piattaforma.
Cosa significa concretamente tutto questo? Bisognerà dire addio ai filtri più stravaganti, ai giochi di luce e ombra personalizzati, e a tutti quegli effetti speciali che hanno reso i nostri selfie unici e divertenti. Ma non solo: anche i brand e gli influencer che hanno investito nella creazione di filtri esclusivi dovranno ripensare le loro strategie di marketing.
Secondo Meta, la società madre di Instagram, l’obiettivo è quello di semplificare l’esperienza utente e di concentrarsi sugli effetti AR creati internamente. Inoltre, questa decisione potrebbe essere legata a questioni di privacy e sicurezza, in quanto i filtri di terze parti potrebbero potenzialmente raccogliere dati sugli utenti.
Ma quali saranno le conseguenze di tale misura? Difficile prevederlo con certezza. Da un lato, potrebbe esserci una reazione negativa da parte degli utenti più creativi che vedranno limitata la loro libertà espressiva. Dall’altro, potrebbe essere un’opportunità per Instagram di sviluppare nuovi effetti AR ancora più innovativi e coinvolgenti. Staremo a vedere come si evolverà la situazione dato che si sono tenuti dei sondaggi tra gli utenti che hanno prodotto opinioni molto diverse tra loro.
I risultati di questi sondaggi mostrano un quadro piuttosto variegato. Da un lato, c’è chi accoglie positivamente questa novità, sottolineando l’importanza di una maggiore autenticità e di una riduzione degli standard di bellezza imposti dai filtri più elaborati. Questi utenti apprezzano la possibilità di mostrare il proprio volto senza filtri, creando un ambiente più genuino e inclusivo.
Dall’altro lato, molti utenti esprimono preoccupazione per la perdita di creatività e di personalizzazione. I filtri, infatti, rappresentavano uno strumento fondamentale per esprimere la propria personalità, sperimentare nuovi look e creare contenuti originali. La loro rimozione potrebbe limitare la libertà creativa degli utenti e rendere i contenuti più omogenei.