Daniel Ek passa il testimone e cosi Spotify riorganizza la leadership

Spotify cambia il CEO per continuare a rimanere al top.

Il co-fondatore di Spotify, Daniel Ek, lascia l’incarico di CEO. Il gigante dello streaming promuove due dirigenti chiave per guidare l’azienda e, di conseguenza, Ek assumerà il ruolo di Presidente Esecutivo a partire dal 1° gennaio 2026.

Nuovi Co-CEO al Comando. In un comunicato stampa, Spotify ha annunciato che i dirigenti di lunga data Gustav Söderström e Alex Norström prenderanno il posto di Ek come Co-CEO. I due dirigenti riferiranno direttamente a Ek. Inoltre, una volta approvati dagli azionisti, entreranno a far parte del consiglio di amministrazione dell’azienda.

Di fatto, l’azienda formalizza in questo modo una struttura operativa già in atto dal 2023. Spotify ha spiegato infatti che i co-presidenti gestivano in gran parte lo sviluppo strategico e l’esecuzione operativa di Spotify.

Ek Si Concentra sul Lungo Termine

Ek stesso ha chiarito la natura di questo cambiamento. Ha affermato di aver già ceduto gran parte della gestione quotidiana e della direzione strategica di Spotify a Norström e Söderström, sottolineando che questa mossa allinea semplicemente i titoli ai ruoli effettivi.

Pertanto, nel suo nuovo ruolo di Presidente Esecutivo, Ek si focalizzerà sul lungo periodo della società. Inoltre, manterrà un legame profondo tra il Consiglio di Amministrazione e i Co-CEO attraverso il suo impegno costante.

Controversie Precedenti: Critiche e Investimenti

Ek ha ricoperto il ruolo di CEO di Spotify dal 2016 e, nonostante il successo dell’azienda, la sua figura ha suscitato diverse controversie all’interno e all’esterno dell’industria musicale.

Per esempio, nel giugno 2024, artisti e appassionati di musica lo hanno attaccato dopo che aveva dichiarato che “il costo della creazione di contenuti” era “vicino allo zero”. Molti hanno ritenuto che con questa affermazione svalutasse il lavoro degli artisti.

In precedenza, all’inizio di quest’anno, Ek aveva guidato un investimento di 600 milioni di euro nella società di difesa militare Helsing tramite la sua società di investimenti, Prima Materia. A causa di queste connessioni, l’azienda era finita sotto esame e diverse etichette e artisti, tra cui Massive Attack e Kalahari Oyster Cult, hanno ritirato i loro cataloghi da Spotify in segno di protesta.

La nuova struttura di leadership di Spotify segna una fase di transizione: il duo Söderström e Norström guiderà le operazioni quotidiane, mentre Ek indirizzerà la strategia a lungo termine.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

Dalle fiamme a alla rinascita del main stage. Un miracolo fatto in 48 ore al tomorrowland.
Ecco il test per capire se funziona la vostra coppia proprio nel giorno di San Valentino