Il cioccolato ci regala un immediato senso di benessere psicologico e un tocco di felicità. Eppure, per gran parte della sua storia, non era un semplice piacere, ma una vera e propria medicina. Da bevanda cerimoniale e rimedio antico, il cioccolato ha attraversato i secoli evolvendosi da alimento curativo a delizia per il palato.

Un Rimedio Antico Dalle Civiltà Mesoamericane
Le origini del cioccolato come rimedio curativo risalgono alle antiche civiltà mesoamericane. I popoli aztechi e maya utilizzavano il cacao nella medicina naturale e nei rituali di guarigione. Ad esempio, documenti storici come il Badianus Manuscript del 1552 mostrano come essi preparassero decotti a base di cacao per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui angina, febbre, tosse e infezioni cutanee.
L’Arrivo in Europa e la Teoria degli Umori
Quando il cacao arrivò in Europa nel XVI secolo, i medici ne studiarono le proprietà. Essi lo adattarono alla teoria dei quattro umori di Ippocrate e Galeno, che classificava le malattie e i farmaci in base a qualità come “caldo”, “freddo”, “umido” o “secco”. Sebbene il cacao avesse una natura “fredda”, i medici lo preparavano caldo o freddo a seconda delle necessità del paziente.
Successivamente, lo spagnolo Antonio Colmenero de Ledesma pubblicò un trattato che analizzava le qualità del cioccolato. Il medico lo definì un alimento equilibrato tra caldo e freddo, legittimandone così l’uso medico. Per questo motivo, il cioccolato si diffuse rapidamente nelle farmacie europee. Allo stesso modo, in Francia, il mercante Philippe Sylvestre Dufour contribuì alla sua popolarità, proponendo ricette medicinali a base di cioccolato per favorire la digestione e migliorare l’umore.
Dalla Farmacia alla Pasticceria
Il ruolo del cioccolato cambiò drasticamente a partire dalla metà del XIX secolo. Nuovi metodi di lavorazione, come il processo olandese, iniziarono a rimuovere l’acidità dal cioccolato fondente, eliminandone purtroppo gran parte dei flavonoidi, i suoi composti benefici. Contemporaneamente, i produttori hanno iniziato ad aggiungere burro di cacao, latticini e zucchero per creare le tavolette che oggi conosciamo. Queste modifiche hanno trasformato il cioccolato da potenziale alleato della salute a dolce ad alto contenuto calorico.
l Cioccolato Oggi: Benefici e Moderazione
Oggi non prescriviamo più il cioccolato come farmaco. Tuttavia, la ricerca scientifica moderna continua a riconoscere al cioccolato fondente alcune proprietà salutari. In quantità moderate, il cioccolato fondente può contribuire a ridurre il colesterolo LDL, migliorare la circolazione sanguigna e avere effetti positivi sull’umore, svolgendo una leggera azione antidepressiva. Sebbene non curi più le malattie, il cioccolato resta un piacere del palato che, con moderazione, può portare un piccolo beneficio al nostro benessere.