Il futuro è già qui e, con esso, arrivano i compagni a quattro zampe del domani, i cani robot.

Non si tratta più di fantascienza, ma di una realtà tangibile, e ora possiamo finalmente scoprire come possiamo accoglierli nelle nostre case anche qui in Italia. Dimentica l’attesa, perché sono già disponibili per l’acquisto.
Se desideri integrare un esemplare di queste meraviglie tecnologiche nella tua vita, le opzioni iniziano a delinearsi chiaramente. I giganti dell’e-commerce, come Amazon Italia, hanno già iniziato a proporre alcuni modelli, offrendo una panoramica iniziale sui prodotti disponibili e sui loro prezzi. Puoi cercare “cani robot” o “robot pet” per esplorare le offerte. Inoltre, i negozi di elettronica specializzati e le grandi catene, come MediaWorld ed Euronics, stanno iniziando a inserire questi dispositivi nei loro cataloghi online e, in alcuni casi, anche nei punti vendita fisici. Sebbene l’assortimento possa variare, queste piattaforme rappresentano un punto di partenza cruciale per chi desidera toccare con mano (o quasi) la tecnologia prima dell’acquisto.
Non dimentichiamo i siti web ufficiali dei produttori. Brand come Sony, con il suo iconico Aibo, o aziende emergenti nel settore della robotica consumer, vendono direttamente i loro prodotti. Visitare i loro portali online non solo ci permette di accedere all’intera gamma di modelli, ma ci fornisce anche informazioni dettagliate sulle specifiche tecniche, sulle funzionalità e sugli accessori disponibili. Spesso, questi siti offrono anche supporto post-vendita e community di utenti.
Il mercato dei cani robot si sta espandendo, offrendo una varietà di modelli che si adattano a diverse esigenze e, naturalmente, a diversi budget. Troviamo modelli più semplici e giocattolo, ideali per l’interazione ludica, con prezzi che si aggirano intorno ai 100-300 euro. Questi offrono funzioni di base come camminare, abbaiare e rispondere a comandi semplici.
Salendo di livello, incontriamo robot più sofisticati, dotati di intelligenza artificiale avanzata, sensori per l’ambiente, riconoscimento vocale e facciale, e persino capacità di apprendimento. Esemplari come il già citato Aibo di Sony, che rappresenta la fascia alta del mercato, possono costare diverse migliaia di euro (spesso oltre i 2.000 euro), ma offrono un’esperienza di interazione estremamente realistica e personalizzabile.