Bad Bunny conquista Yale, da fenomeno globale a oggetto di studio accademico

Bad Bunny diventa materia di studio all' università di Yale.

Bad Bunny non è semplicemente un’icona latina di successo planetario; ora è anche il fulcro di un nuovo, entusiasmante corso in uno dei più prestigiosi atenei del mondo. A partire dall’autunno del 2025, l’Università di Yale inaugurerà il corso “Bad Bunny: Estetica Musicale e Politica”.

Questo innovativo programma sarà guidato da Albert Laguna, professore associato di American Studies ed Etnicità, Razza e Migrazione, e si concentrerà sull’imponente impatto culturale del cantante, sulla complessa realtà della diaspora portoricana e sulle intricate dinamiche politiche che permeano la sua più recente produzione musicale.

Il cuore pulsante delle lezioni sarà l’ultimo acclamato album dell’artista, “DeBÍ TiRAR MáS FOToS”. Al di là delle orecchiabili melodie reggaeton e delle vibranti sonorità caraibiche, questo lavoro si rivela un’esplorazione profonda di temi cruciali come l’identità, la diaspora, la resistenza e la memoria collettiva. Il professor Laguna guiderà gli studenti in un’analisi che trascende la semplice fruizione delle canzoni come successi radiofonici, incoraggiandoli a interpretarle come autentici documenti culturali e politici.

L’album, pubblicato a gennaio e immediatamente schizzato in vetta alla Billboard US 200, si configura come un sentito omaggio alle radici portoricane e alla comunità Nuyorican, ovvero quella parte della diaspora portoricana che ha trovato casa a New York. Un’attenzione particolare sarà dedicata a “NUEVAYoL”, la traccia di apertura che ingegnosamente campiona “Un Verano en Nueva York” del leggendario gruppo salsa El Gran Combo de Puerto Rico. Per il professor Laguna, questo brano incarna in modo emblematico il legame storico e culturale che unisce Porto Rico e New York, un asse fondamentale per una piena comprensione della storia dell’isola e della sua gente.

Il corso non si limiterà all’analisi del solo Bad Bunny, ma esplorerà anche i generi musicali che hanno profondamente influenzato il suo stile unico — come la bomba, la plena, la salsa e il reggaeton — svelando le storie potenti che questi generi custodiscono, storie intrise di colonialismo, resilienza culturale e un forte orgoglio identitario.

Ad oggi, ben 44 studenti hanno già espresso il loro interesse iscrivendosi al corso, un chiaro segnale di una crescente curiosità accademica verso approcci didattici innovativi capaci di analizzare la cultura contemporanea attraverso nuove e stimolanti prospettive. Questo dimostra come la musica popolare, incarnata dalla figura di un artista globale come Bad Bunny, possa diventare un fertile terreno di indagine intellettuale.

Notizie del giorno

Ti potrebbe interessare

Dodici mesi fa, Bologna veniva definita “la città lumaca” a causa dell’introduzione del limite di velocità di 30 km/h in gran parte del centro abitato. Oggi, i risultati parlano da soli: la città emiliana celebra un anniversario storico, quello del primo anno senza vittime tra i pedoni dal 1991.
The Weeknd ha annunciato il rinvio dell’uscita del suo attesissimo album “Hurry Up Tomorrow”, decisione presa dopo gli estesi incendi che stanno devastando la California.